Lubrificazione e Refrigerazione CNC:

Come Migliorano la Qualità e la Durata nelle Lavorazioni Meccaniche di Precisione

Nelle lavorazioni meccaniche di precisione, ogni passaggio conta. Ma c’è un aspetto spesso sottovalutato, che influisce in modo diretto sulla qualità del pezzo finito, sulla durata dell’utensile e sull’efficienza complessiva del processo: la gestione della lubrificazione e della refrigerazione.

In ZB Solution, curiamo con attenzione anche questi dettagli, perché sappiamo che la vera precisione nasce anche da ciò che non si vede a occhio nudo.

Perché refrigerare?

Durante una lavorazione CNC, il calore generato dall’attrito tra utensile e materiale può compromettere la tolleranza dimensionale, la rugosità superficiale e persino causare deformazioni o rotture.

Un sistema di refrigerazione efficiente:
• Abbassa la temperatura del punto di taglio
• Previene l’usura precoce dell’utensile
• Stabilizza le condizioni di lavoro
• Migliora la qualità del truciolo evacuato

La temperatura ideale del refrigerante? Circa 20°C, per mantenere stabilità dimensionale e coerenza nei risultati.

Lubrificazione: meno è meglio?

Negli ultimi anni, molte officine stanno adottando sistemi di MQL (Minimum Quantity Lubrication), in cui l’utensile riceve una quantità controllata di lubrificante nebulizzato.
Questa soluzione è particolarmente efficace per:
• Alluminio e leghe leggere
• Lavorazioni ad alta velocità
• Applicazioni dove si desidera ridurre il consumo e l’impatto ambientale

Ma non tutti i materiali lo permettono. In caso di ghisa o acciai duri, la lubrificazione tradizionale con emulsione resta una scelta solida.

Emulsione e concentrazione: sì, va misurata

Una miscela mal bilanciata o contaminata può causare:
• Odori sgradevoli
• Usura utensile accelerata
• Corrosione sui pezzi
• Rischi per la salute dell’operatore

Ecco perché, in ZB Solution, controlliamo regolarmente la concentrazione dell’emulsione con rifrattometri, manteniamo puliti i filtri e sostituiamo il liquido secondo piani di manutenzione precisi.

Dettagli che fanno la differenza

Per alcuni sembrano solo “liquidi in macchina”.
Per noi, sono strumenti strategici per offrire lavorazioni precise, durature e ripetibili.

Ogni componente che esce dal nostro reparto è il risultato di scelte tecniche consapevoli, anche nella lubrificazione. Perché crediamo che l’eccellenza non sia solo questione di tolleranze… ma anche di cultura del dettaglio.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *